Mercato, innovazione, clima: strategie per il futuro del riso italiano

Jeroen Smits, responsabile del riso della Commissione Europea incontra gli industriali italiani
20/09/2024
Jeroen Smits, responsabile del riso della Commissione Europea incontra gli industriali italiani
20/09/2024

In data 13 dicembre 2024 presso l’Auditorium del Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi si è tenuta la terza edizione del Convegno annuale di AIRI, incentrato su “Mercato, innovazione, clima: strategie per il futuro del riso italiano”.

Dopo una prima introduzione a cura del Presidente AIRI Mario Francese e i saluti dell’Ente Nazionale Risi, è intervenuta la prof.ssa Vittoria Brambilla dell’Università degli studi di Milano, la quale ha ricordato l’importanza della ricerca sulle TEA per una maggiore sostenibilità dell’agricoltura, sottolineando la volontà di procedere con nuove sperimentazioni in campo. Queste tecniche consentono, infatti, lo sviluppo di varietà che necessitano di minori input chimici e più resistenti alla siccità.

La dott.ssa Arianna Di Paola, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche e membro dell’Istituto per la Bioeconomia, si è focalizzata sui cambiamenti climatici e sull’approccio sistemico necessario per far fronte ad una situazione globale in declino, che richiede interventi innovativi e nuovi modelli di  produzione.

Il prof. Riccardo Puglisi dell’Università degli studi di Pavia ha tracciato un quadro delle prospettive delineate all’interno del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE promosso dalla Commissione europea, focalizzandosi sulla necessità di cambiare paradigma rispetto al recente passato e rendere agricoltura e protezione ambientale compatibili in una strategia win-win.

Il dott. Filippo Roda, della società di Agri-food Intelligence, Aretè ha presentato una puntuale analisi del mercato europeo evidenziando che nelle ultime campagne, nonostante le difficoltà sofferte, il mercato del riso in Italia è stato remunerativo per i produttori e in controtendenza rispetto a quanto avvenuto a livello globale.

il Presidente AIRI Mario Francese ha terminato i lavori con una riflessione conclusiva, condividendo un obiettivo comune: aumentare la produzione comunitaria per ridurre la dipendenza dalle importazioni.